Blog

Il disastro della Val Martello – 1987

Il disastro della Val Martello – 1987

Nella seconda metà del mese di agosto 1987 forti piogge e nubifragi interessarono la Val Venosta in Alto Adige, facendo salire oltre i limiti di sicurezza il livello delle acque del bacino idroelettrico a monte della diga di Gioveretto nell’alta Val Martello, valle laterale della Val Venosta. Nei mesi precedenti i responsabili dell’impianto avevano provveduto al riempimento del bacino al fine di disporre della massima disponibilità di acqua per la produzione di energia elettrica nel corso dell’autunno e dell’inverno successivi. Già prima delle precipitazioni il livello del bacino si trovava quindi attorno alla quota massima. Nella notte del 24 agosto

Il crollo della discarica mineraria di Buffalo Creek – 1972

Il 26 febbraio 1972 una colata di fango dovuta al crollo di una discarica mineraria contenente fanghi e detriti provenienti da una miniera di carbone gestita dalla Pittston Coal Company travolse la vallata di Buffalo Creek nella contea di Logan, in West Virginia (Stati Uniti). Nei giorni precedenti la pioggia era caduta pressoché incessante sull’intera zona, anche se i meteorologi dichiararono in seguito che ciò era normale per quella stagione. Preoccupati per la situazione dell’invaso superiore, gli ispettori della compagnia mineraria iniziarono a misurare il livello dell’acqua nel bacino ogni due ore durante la notte del 25 febbraio. Nonostante un

Il crollo della discarica mineraria di Aberfan – 1966

Alle 9.15 del 21 ottobre 1966 un vasto accumulo di materiali di risulta provenienti dalla miniera di carbone di Merthyr Vale, nel Galles del Sud (Gran Bretagna), crollò distruggendo venti case e una fattoria del villaggio minerario di Aberfan, prima di abbattersi rovinosamente sulla scuola elementare del paese che fu in gran parte spazzata via dalla colata di detriti. Gli allievi erano appena rientrati nelle loro aule dopo avere partecipato a una lezione collettiva nell’aula di musica quando improvvisamente si udì un forte boato. Se avessero ritardato il loro rientro in classe anche solo di pochi minuti il numero di

Il crollo della discarica mineraria di Sgorigrad – 1966

Sofia, Vratza e Sgorigrad. Attorno a mezzogiorno del 1° maggio 1966 una colata di fango di circa 450 mila metri cubi travolse il paese di Sgorigrad nel nord della Bulgaria uccidendo centinaia di persone e provocando ingenti distruzioni materiali e ambientali. La colata di fango si era sprigionata a seguito del crollo dell’argine del bacino di decantazione dei fanghi residuati della lavorazione mediante flottazione dei minerali estratti dalla miniera Mir-Placalnica. Il libro 'Sgorigrad - Stava. Identiche sciagure'  – Il film 'La Stava dei Balcani' Трагедията в село Згориград (България) Sfruttata fin dall’antichità (le prime notizie risalgono ai tempi dei Traci

Immagine satellitare El Cobre - Cile

Il crollo della discarica mineraria di El Cobre – 1965

Il 28 marzo 1965, alle ore 12. 35’, due bacini adibiti all’accumulo degli sterili di una miniera di rame nel distretto di El Cobre, in Cile, crollarono improvvisamente. Il centro abitato di El Cobre, che si trovava lungo il percorso della colata, fu completamente distrutto e oltre 200 persone persero la vita. Il collasso fu scatenato da un terremoto di magnitudo 7,5 nella scala Richter. Il primo invaso (Antiguo) era stato approntato già nel 1930 ma, dopo la costruzione di un nuovo invaso (Nuevo) nel 1963, esso veniva utilizzato soltanto periodicamente come bacino di riserva. L’argine era stato costruito tramite

Il disastro del Vajont – 1963

Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 una frana gigantesca di circa 270 milioni di metri cubi di roccia e detriti si staccò dalle pendici del monte Toc e precipitò nel bacino artificiale del Vajont (in provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia), provocando un’onda che cancellò in pochi secondi il territorio sul versante opposto alla frana e a valle dell’invaso, distruggendo gran parte dell’abitato di Longarone (in provincia di Belluno nel Veneto) e di altri villaggi sulla riva del fiume Piave. La stima più attendibile delle vittime è di 1910 morti. Hanno portato alla catastrofe tre fondamentali errori umani:

La Diga Principale di Molare in una cartolina d'epoca

Il disastro di Molare – 1935

Alle ore 13.15 del 13 agosto 1935, a seguito di un violento nubifragio, una delle due dighe che formava il grande invaso idroelettrico di Molare in Valle Orba (provincia di Alessandria, Piemonte) collassò insieme a una porzione di terreno sul quale era fondata. L’ondata che si riversò violentemente verso valle determinò la morte di numerose vittime, calcolate tra 110 e 115 persone, e causò gravissimi danni ai sottostanti centri abitati di Molare, Ovada, Silvano d’Orba, Capriata d’Orba, Predosa e Castellazzo d’Orba. La struttura idraulica cedette sotto la spinta di una massa d’acqua e fango stimata tra i 20 e 25

Il crollo della discarica mineraria di El Teniente – 1928

Il secondo disastro di cui si ha notizia dovuto al crollo di bacini di decantazione a servizio di miniere è avvenuto il 1° dicembre 1928 nella cittadina mineraria di Sewell in Cile dove si era già verificato un analogo disastro nel 1915. Il rilevato del bacino di decantazione di Barahona dei rifiuti dell’impianto di flottazione della miniera di rame di El Teniente ubicata nelle Ande a sud di Santiago, lungo più di due chilometri, alto 63 metri e racchiudente 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti cedette a seguito di un forte terremoto. Nove milioni di tonnellate di fanghi precipitarono nei

Il disastro del Gleno – 1923

Il 21 marzo 1907 viene presentata dall’avv. Federici, per conto di Giacomo Trümpy, su progetto dell’Ing. Tosana di Brescia, la prima domanda di concessione per lo sfruttamento delle acque del Nembo e del Povo, con uno sbarramento su questo ultimo alla piana del Gleno*. Dopo altre istanze il 31 gennaio 1917 la ditta Viganò di Albiate di Triuggio (MI), subentrata nella richiesta, viene autorizzata a costruire una diga con capacità di 3,9 milioni di metri cubi. Nel 1917/18 iniziano i lavori accessori quali tracciamenti, canali, strade, teleferica ecc. Nel 1919 cominciano gli scavi per la costruzione di una diga a

Il crollo della discarica mineraria di Agua Dulce – 1915

Il primo disastro di cui si ha notizia dovuto al crollo di bacini di decantazione a servizio di miniere avvenne il 15 giugno 1915 nella cittadina mineraria di Sewell, Provincia di Rancagua in Cile. A causa di piogge intense si ebbe lo straripamento dei fanghi dalla sommità dell’argine del bacino di decantazione degli sterili, alto 61 metri, a servizio della miniera di rame di Agua Dulce mentre questo era in piena attività. A seguito della tracimazione si verificò il collasso dell’argine stesso per rottura allo stato fluido (flow failure), con fuoriuscita di 180.000 metri cubi di materiale. Non ci sono