40° anniversario – Formazione

Il progetto formativo della Fondazione Stava 1985, nell’ambito del 40° anniversario e per tutto l’anno 2025, porterà nelle scuole e nelle facoltà universitarie le tematiche legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva. Sono tematiche di forte attualità che vengono affrontate quotidianamente nel mondo della scuola: perché quindi non parlarne prendendo spunto proprio dal “caso di Stava”, a 40 anni dall’evento?

Il crollo delle discariche della miniera di fluorite di Prestavèl, il 19 luglio del 1985, è un evento di storia contemporanea che ha fortemente condizionato la pianificazione territoriale in Trentino e ancora oggi la conoscenza delle scelte e degli errori allora fatti sul territorio, scelte che hanno causato la catastrofe, apre le porte su un percorso ricco di spunti formativi.

La Fondazione Stava 1985 si rivolge agli insegnanti che sviluppano questi temi con i propri studenti, invitandoli a contattare il Centro Stava 1985 per costruire insieme una proposta formativa. Un esperto della Fondazione introduce e stimola curiosità sull’argomento in classe mentre una successiva visita degli studenti a Stava permette di attraversare il territorio, conoscere genesi, cause e responsabilità del disastro e avviare un confronto su quanto l’ambiente prezioso che ci circonda sia importante.

Istituto La Rosa Bianca di Cavalese-Predazzo – Percorso di Educazione Civica e alla Cittadinanza

Venerdì 14 febbraio – Incontro in classe a Predazzo
Lunedì 17 febbraio – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

Venerdì 11 aprile – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985
Lunedì 14 aprile – Incontro in Aula Magna a Cavalese con le classi riunite del 3° anno

 

Università degli studi di Trento – Dipartimento di ingegneria – Corso di Laurea triennale

Martedì 18 marzo – Conferenza formativa a Mesiano nell’ambito del corso di laurea in ingegneria e architettura

 

Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario S. Michele – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Martedì 15 aprile – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

 

Liceo Leonardo Da Vinci di Trento – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Mercoledì 16 aprile – Conferenza formativa a Trento per le classi riunite del 4° anno

 

Liceo Scientifico Torricelli di Bolzano – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Mercoledì 23 aprile – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985
Giovedì 24 aprile   –   Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985
Lunedì 28 aprile   –    Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

 

Liceo Scientifico Galilei di Trento – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Lunedì 5 maggio – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

 

Università degli studi di Trento – Dipartimento di Economia e Management – Corso di Laurea Magistrale in Management, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Mercoledì 7 maggio – Visita di studio a Stava nell’ambito del corso su “Assetti organizzativi e processi aziendali”

 

Collegio Arcivescovile “Celestino Endrici” di Trento – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Lunedì 19 maggio – Conferenza formativa a Trento per le classi riunite del 5° anno di liceo

 

Università degli studi di Trento – Dipartimento di ingegneria – Corso di Laurea triennale

Venerdì 6 giugno – Visita di studio a Stava degli studenti di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

 

Liceo Carducci di Bolzano – Percorso di educazione a territorio e ambiente

Mercoledì 11 giugno – Escursione lungo la Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana.

L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.

Le classi degli istituti superiori e professionali  e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.