40° anniversario – Eventi

La Fondazione Stava 1985 programma, nel corso di tutto il 2025, una serie di eventi informativi e culturali in collaborazione con vari enti.

  • Buona parte degli eventi sono previsti presso il Centro Stava 1985 dove, usufruendo della sala conferenze da 40 posti presente nella struttura, è possibile completare le escursioni e  visite al Centro stesso con una conferenza di approfondimento.
  • Altri eventi sono programmati in sedi diverse nell’ambito di conferenze, esposizioni informative o artistiche, concerti e vedono i fatti del 19 luglio 1985 come principale argomento

Vigili del fuoco di Vigolo Vattaro – Conferenza a Stava

Sabato 25 gennaio – ore 14.00 – Visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava

 

Gruppo GIS Giornalisti Italiani Sciatori – Conferenza a Stava

Mercoledì 13 marzo – ore 18.00 – Visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava
(nell’ambito dell’81° campionato italiano di sci dei giornalisti – Val di Fiemme – 8/15 marzo 2025)

 

RemRecExpo – Conferenza online

Giovedì 15 aprile 2025 – ore 11.00 – “Il caso di Stava: le inefficienze organizzative, le imprudenze amministrative, le leggere esecuzioni delle opere e i disastri ambientali” – Intervento di Carlo Dellasega, vicepresidente della Fondazione Stava 1985, al VI Corso di aggiornamento per “Il ruolo del Responsabile Unico del progetto (RUP) nelle attività di risanamento, gestione dei rifiuti e rigenerazione dei territori nella transizione ecologica” organizzato da RemRecExpo e dal Commissario Unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale

 

Gruppo CAI di Merano – Conferenza ed escursione a Stava

Mercoledì 7 maggio – ore 9.30 – Escursione sul sentiero della memoria

Mercoledì 7 maggio – ore 14.00 – Visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava con il Gruppo CAI di Merano

 

Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento – Conferenza e breve escursione a Stava

Mercoledì 14 maggio – ore 14.15 – Breve escursione e visita al Centro Stava 1985 con conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava
per gli operatori del Servizio Bacini Montani della P.A. di Trento

 

CinCent Trentino – Conferenza e breve escursione a Stava

Sabato 17 maggio – ore 16.30 – Breve escursione e visita al Centro Stava 1985 con conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava
per il gruppo “CinCent Trentino – club di FIAT 500 d’epoca” in occasione del 35° raduno – Val di Fiemme 17/18 maggio 2025

 

Comune di Cesano Maderno – Consegna borse di studio ed esposizione a Cesano Maderno

Domenica 18 maggio – XXXVII Edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio
intitolate alla memoria di «Paolo e Davide Disarò», universitari scomparsi nella catastrofe della Val di Stava.

L’Auditorium «Paolo e Davide Disarò» di Cesano Maderno, che ospiterà l’evento, vedrà anche l’esposizione del percorso didattico “Stava 1985”

 

Gruppo GERS Escursionisti di Castellarano – Conferenza ed escursione a Stava

Domenica 18 maggio – ore 9.30 – Escursione sul sentiero della memoria – ore 14.00 – Visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava con un gruppo della comunità di Castellarano che conta 10 Vittime nella catastrofe della Val di Stava

 

Pro Loco di Ponte Barbarano – Conferenza a Stava

Domenica 18 maggio – ore 10.30 – visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava con un gruppo della comunità di Ponte di Barbarano di cui fanno parte alcuni soccorritori presenti nei giorni successivi alla catastrofe della Val di Stava

 

Gruppi CAI e CSM di Merano – Conferenza ed escursione a Stava

Sabato 14 giugno – ore 9.30 – Escursione sul sentiero della memoria

Sabato 14 giugno – ore 14.00 – Visita al Centro Stava 1985 e conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava nell’ambito del progetto di montagnaterapiaUn respiro per l’anima” promosso dal Centro Salute Mentale e dal CAI di Merano

 

Fondazione Stava 1985 – Escursione e visita a Stava

Dal 25 giugno al 3 settembre 2025 – Ogni mercoledì con orario 17-18.30 – Escursione guidata in Val di Stava e visita al Centro Stava 1985

 

Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento – Esposizione e conferenza a Trento

Venerdì 4 luglio – ore 17.30 – Palazzo Trentini a Trento – Inaugurazione dell’esposizione del percorso didattico “Stava 1985” su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava – Inaugurazione della mostra artistica a cura di  AlteTerreArte nell’ambito della rassegna “Monti Trentini”

Dal 4 al 23 luglio con orario 10-18 – Palazzo Trentini a Trento – Esposizione del percorso didattico “Stava 1985” su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava – Mostra artistica a cura di  AlteTerreArte nell’ambito della rassegna “Monti Trentini”

Data da confermare – Palazzo Trentini a Trento – Conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava

 

Fondazione Stava 1985, Fondazione Alexander Langer, Fondazione Vajont – Cerimonia civile a Tesero
Sabato 19 Luglio – ore 15 – Teatro Comunale di Tesero – La cerimonia civile sarà il cuore delle celebrazioni per l’anniversario con la Lectio magistralis  del Prof. Stefano Zamagni, Professore di Economia Politica presso l’Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy della Johns Hopkins University, SAIS Europe

 

Associazione 19 luglio Val di Stava e Parrocchia di Tesero – Concerto a Tesero
Domenica 20 Luglio – ore 21 – Chiesa Arcipretale “S. Eliseo” di Tesero – La Scuola musicale “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa e la corale “Canticum Novum” con un organico arricchito da elementi provenienti da vari cori della valle proporrà il Requiem di John Rutter e altri brani corali strumentali tra i quali una composizione appositamente realizzata per l’occasione del “Concerto per Stava”.

 

Biblioteca di Tesero e Fondazione Stava 1985 – Conferenza a Stava

Martedì 22 luglio – Stava di Tesero presso il Centro Stava 1985 – Conferenza su “Storia della diga di Molare: il Vajont dimenticato” (nel 2025 ricorre il 90° anniversario del crollo della diga di Molare, in Provincia di Alessandria) a cura del prof. Vittorio Bonaria

 

Comune di Tesero – Esposizione fotografica ed artistica a Tesero

Dal 27 luglio al 3 agosto con orario 20-22 – Sala espositiva delle cantine di Casa Jellici

Esposizione fotografica  “Storia della diga di Molare: il Vajont dimenticato” (nel 2025 ricorre il 90° anniversario del crollo della diga di Molare, in Provincia di Alessandria)

Mostra artistica a cura di  AlteTerreArte con opere ispirate dal disastro della Val di Stava

 

Associazione Trentini nel Mondo – Conferenza a Stava

Venerdì 8 agosto 2025 – Stava di Tesero – Giornata Nazionale dedicata al Sacrificio del Lavoro degli Italiani nel Mondo – Conferenza sul “Caso di Stava”

 

Comune di Molare – Conferenza ed esposizione presso le sale del comune di Molare in provincia di Alessandria

Venerdì 29 agosto 2025 – Sala multimediale della biblioteca Comunale “Marcello Venturi” di Molare – Conferenza sul “Caso di Stava”

Dal 1 al 13 settembre negli orari di apertura del Palazzo comunale di Molare – Esposizione del percorso didattico “Stava 1985” su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava – presso la Sala Consigliare del municipio.

 

Accademia Nazionale Virgiliana – Conferenza a Mantova

Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 16.30 – “A quarant’anni dal disastro della Val di Stava, 1985-2025: riflessioni sulle cause”, conferenza presso l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova.

Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana

L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.

Le classi degli istituti superiori e professionali  e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.